La Fondazione Deutsche Bank Italia collabora con ITACA Onlus sul progetto Itaca Roma, a favore del reinserimento sociale di persone con disagio mentale.
Il Progetto Itaca Roma è nato nel 2010 con lo scopo di attivare anche nella Capitale iniziative e progetti gratuiti di prevenzione, solidarietà, supporto e riabilitazione destinati a persone affette da disturbi della salute mentale e programmi di sostegno per le loro famiglie. Fondazione Deutsche Bank Italia ha supportato la costruzione della Clubhouse, una struttura molto particolare. La persona che soffre di una malattia psichiatrica non viene considerata paziente o utente di un servizio ma è appunto un “socio” del Club e contribuisce con le proprie risorse e capacità al funzionamento e allo sviluppo di tutta l’attività. I “soci” lavorano fianco a fianco, in una collaborazione molto speciale con lo staff composto da personale stipendiato, nella gestione quotidiana della Clubhouse, vera e propria palestra per una vita autonoma.
L’obiettivo finale è il graduale inserimento lavorativo in aziende esterne, partendo dal lavoro temporaneo per arrivare all’assunzione. Una vera e propria sfida contro il pregiudizio su chi ha dovuto affrontare il difficile percorso della malattia mentale. Grazie a questo progetto, 55 persone sono state aiutate gratuitamente presso il centro di riabilitazione Club Itaca Roma, grazie a 7mila ore di volontariato. Non solo, di questi sono 16 coloro che hanno firmato un contratto di lavoro subito dopo la riabilitazione.
Ore di volontariato totali I soci ITACA ospitati a Roma
Il Progetto Itaca (Associazione Volontari per la Salute Mentale Onlus) opera in Italia attraverso i “Club”, cioè strutture diurne in cui le persone aiutate sono “soci” e collaborano attivamente alla vita e allo sviluppo di questi spazi, al cui interno possono trascorrere la giornata svolgendo mansioni lavorative quali segreteria, amministrazione, formazione e comunicazione, finalizzate a recuperare ritmo di vita e sicurezza e ad acquisire capacità sociali e abilità specifiche. Il metodo di riabilitazione del Progetto Itaca si basa sul modello Americano Fountain House, certificato da ClubhouseInternational. Dal 2002 ha attivato a Milano un Numero Verde Nazionale una linea di ascolto dedicata a chi soffre di depressione, disturbi d’ansia e psicosi, e di supporto ai loro familiari.
Le edizioni del corso Gli ospiti che hanno lavorato
Famiglia a Famiglia in una delle aziende partner