Fondazione Deutsche Bank Italia e la Fondazione Cologni per i mestieri d'Arte hanno promosso un progetto culturale dedicato alla tutela e alla promozione dei mestieri artigianali che hanno reso il Made in Italy un'eccellenza nel mondo.
“La regola del talento” è un'iniziativa culturale dedicata alla tutela e alla promozione del saper fare e del saper creare, nata dalla collaborazione tra Fondazione Deutsche Bank Italia e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Le protagoniste e prime beneficiarie di questo progetto sono le Scuole italiane d’Eccellenza che insegnano ai giovani mestieri artigianali di tradizione storica, a metà tra la produzione e la creazione di opere d’arte, tra cui si annoverano il restauro, la sartoria, la pelletteria, la cucina, la gioielleria, e molte altre.
Nell’ambito del progetto, sono stati realizzati due strumenti: il portale (www.scuolemestieridarte.it) - prima directory di orientamento e informazione sulle scuole di arti e mestieri in Italia; e il volume “La regola del talento. Mestieri d’arte e Scuole italiane di eccellenza”, che presenta diciassette grandi scuole selezionate in base a requisiti di preminenza, storicità e tradizione.
Attraverso questa iniziativa, Fondazione Deutsche Bank Italia – che promuove la formazione, lo sviluppo e l'imprendotorialità della cultura - mira a sostenere il tessuto artigianale italiano, noto in tutto il mondo per il Made in Italy, sin dalla fase formativa, coltivando il talento dei giovani, proteggendo la tradizione nostrana di cultura, bellezza e capacità, e generando un circolo virtuoso di lungo periodo per il sistema economico e produttivo del nostro Paese.
Nuovi iscritti ogni anno
La Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte è un'istituzione privata non profit, nata a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, che ne è il Presidente. Le sue iniziative, finalizzate a un “nuovo Rinascimento” dei mestieri d'arte, si rivolgono soprattutto ai giovani: formare nuove generazioni di Maestri d'Arte, salvando le attività artigianali di eccellenza dal rischio di scomparsa che le minaccia, è infatti uno degli scopi che la Fondazione persegue.
Scuole d'eccellenza coinvolte